IL bambino
è al centro di questo mondo, con la propria identità, il proprio modo di essere e di fare;
acquisisce padronanza e consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e del proprio sé;
attraverso un approccio integrale volto allo sviluppo di tutti i livelli dell’esistenza, può crescere armonicamente e sviluppare appieno tutte le sue potenzialità;
grazie alla padronanza delle proprie competenze specifiche, riesce a incrementare l’autostima;
si diverte e impara divertendosi.
L’educatore
accompagna il bambino in un percorso di crescita, restando tuttavia un passo indietro, per permettergli di essere il vero ed unico protagonista di questa avventura,
si pone come esempio di forza e carattere, altruismo e rettitudine, per fungere da modello per i bambini;
è positivo, allegro e propositivo e trasmette tali valori attraverso la pazienza e il sorriso;
parla con il cuore per arrivare al cuore dei bambini;
pratica regolarmente yoga e meditazione, consapevole del fatto che solo chi pratica sinceramente può insegnare agli altri a fare lo stesso;
L’insegnamento del metodo Balyayoga avviene attraverso molteplici strumenti:
il gioco: la componente ludica è la base del nostro metodo, in quanto il linguaggio privilegiato per arrivare al cuore del bambino;
le asana: associando le posizioni yoga ai nomi di piante, di animali e degli elementi presenti in natura, i bambini si ispirano a ciò che li circonda per conoscere meglio il proprio corpo;
le storie per crescere: nutrono l’intelligenza razionale ed emotiva, divenendo un efficace veicolo di conoscenza del mondo;
canzoncine e filastrocche: grazie alla loro facile memorizzazione permettono di assimilare i principi e valori morali in modo simpatico e allegro;
attività artistiche: sono un potente strumento per dar voce a sentimenti ed emozioni, consentendo al bambino di esprimere, attraverso la bellezza e la creatività, il suo mondo interiore;
il silenzio: è la chiave fondamentale per raggiungere e focalizzare l’attenzione su di sé e quindi per raggiungere la propria interiorità.
tutte le prove di ogni attività dei bambini saranno aperte solo ai piccoli ,questo nel rispetto della relazione insegnante /bimbo, dopo qualche lezione faremo una lezione aperta per i genitori.
è importante la conferma della propria presenza alla prova per creare un piccolo gruppo
il corso partirà non appena raggiunto un minimo di 8 piccoli partecipanti
la quota associativa sarà a trimestre ,come per ogni corso, perchè solo grazie a questo periodo il bambino potrà adattarsi, così da godere tramite il gioco , dell ‘ insegnamento e della pratica.
le quote associative sono tessera associativa a fine assicurativa annuale di 20.00
corso trimestrale quota di 120.00 euro
certificato medico obbligatorio
il corso partirà non appena raggiunto il minimo partecipanti di 6 bambini
una volta al mese di sabato pomeriggio ci sarà un incontro a Edolo bimbi e genitori